Call Giugno/2024 della Rivista "Segni e Comprensione" - Deadline April 30, 2024

La specificità della Call trae spunto dal I Convegno Internazionale (marzo-maggio 2023) sui Lessici Fenomenologici organizzato dal Center of Hermeneutics and Applied Phenomenology (Università del Salento) e dalla Chaire UNESCO d’étude des fondements philosophiques de la justice et de la société démocratique (Université du Québec à Montréal): ridelineare le coordinate del “pensare fenomenologico” e individuare, al suo interno, quei processi di formazione che vengono attivati per problematizzarne il percorso; con finalità di rintracciare gli assunti fenomenologici e i lessici caratterizzanti i diversi contesti culturali dei vari paesi che hanno modellizzato i paradigmi epistemologici e ontologici.
Perché rivolgere l’attenzione proprio ai lessici fenomenologici?
Tali lessici rappresentano un utile strumento chiarificatore dei concetti base della filosofia contemporanea.   
Scopo della presente Call è quello di:

1. intercettare, in raffronto con il lessico husserliano, quei vocaboli che vengono definiti, spiegati e rielaborati nei diversificati percorsi fenomenologici;

2. compiere un lavoro di speculazione storico-filosofica per ricostruire da una parte gli influssi delle filosofie che confluiscono nella fenomenologia, e dall’altra individuare le declinazioni di senso che dei lessici fenomenologici sono state compiute nelle filosofie post-husserliane e nelle scienze umane in generale.

La Rivista “Segni e Comprensione” indica alcuni possibili temi:

• Geo-filosofia della fenomenologia: si concentra sullo sviluppo storico-geografico della fenomenologia nelle due direzioni: (1) dell’emergere dell’approccio fenomenologico nel più ampio spazio globale e (2) dell’indagine fenomenologica su temi globali (dalla geopolitica all’ecologia, per esempio), fino, per non chiudere la fenomenologia all’interno di una prospettiva eurocentrica, agli approcci che tengano conto di filosofie e pensieri globali (ad esempio problemi fenomenologici di metodo nell’analisi della Ontological Turn in antropologia);

• Intersezioni fenomenologiche: si focalizza sulle intersezioni tra la fenomenologia e le altre discipline. L’intreccio del metodo fenomenologico con altri approcci e discipline segna la scuola fenomenologica sin dalle sue origini, in questa sezione sono accolti contributi che ne indaghino le molteplici relazioni, dall’interdisciplinarità alla nascita di vere e proprie nuove metodologie (per esempio: psicologismo, psicologia fenomenologica, cognitivismo e fenomenologia, neurofenomenologia, psicopatologia fenomenologica, psichiatria fenomenologica, fenomenologia della cura medica, fino alle scienze umane e sociali);

• Prospettive fenomenologiche: si iscrive all’interno delle contemporanee aree della fenomenologia. In qualità di metodo la fenomenologia si applica a differenti ambiti. Si accettano lavori sulle specifiche ontologie regionali, il rapporto con le discipline estetiche, artistiche e musicali, l’approccio a oggetti di indagine inediti che validino e mettano alla prova il metodo fenomenologico concentrandosi su specifici ambiti di ricerca già oggetto di indagine nelle intersezioni fenomenologiche (neurofenomenologia, atmosferologia, nuova fenomenologia, eco-fenomenologia, fenomenologia dell’arte). Sono altresì ben accetti contributi che indaghino il metodo fenomenologico nell’incontro – e nelle conseguenze che questo comporta – con gli specifici ambiti di riferimento.

Gli autori interessati a pubblicare i loro contributi che saranno inseriti nella sezione Note e discussioni sono invitati a spedirli via e-mail  come allegati in formato WORD e PDF a Daniela De Leo ([email protected]) e alla Redazione ([email protected]).

Si chiede di allegare due contributi, uno in forma anonima intitolato “Nota Anonima” e uno intitolato “Nota”, quest’ultimo contenente il nome e cognome, l’Università o l’Istituto di appartenenza e i recapiti.

I contributi, che non dovranno superare i 30.000 caratteri (spazi inclusi) potranno essere scritti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo rispettando le norme redazionali scaricabili al link:
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/segnicompr/about/submissions#authorGuidelines

Il manoscritto dovrà inoltre contenere un abstract in italiano e in inglese che non superi i 200 caratteri (spazi inclusi). Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l’Autore deve essere rimossa per assicurare l’anonimato durante la procedura di referaggio.
I contributi saranno sottoposti a double-blind review process.

La deadline per l’invio dei contributi è il 30 Aprile 2024. Il numero della rivista verrà pubblicato entro giugno 2024 (a. XXXVIII).


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



e-ISSN: 1828-5368